11 febbraio 2021 | il manifesto
Entra
Come funziona questo sito
Politica
Cultura
Editoriale
Italia
Abbonati
Internazionale
Registrati
Da leggere al buio
11 febbraio 2021 | il manifesto
Entra
Come funziona questo sito
Politica
Cultura
Editoriale
Italia
Abbonati
Internazionale
Registrati
Da leggere al buio
Note | |
Type(s) | Mensuel |
Langue(s) | Italien |
Pays et région | Italie / Italie |
Villes(s) | Rome |
Courriel | |
Site Web | Visiter |
A sorpresa i Maneskin con Zitti e buoni si aggiudicano l’edizione 2020-21 – come l’ha definita il suo conduttore e direttore artistico Amadeus – di Sanremo. Si impongono sulla coppia Fedez Michielin, seconda con Chiamami per nome e Ermal Meta terzo con Un milione di cose da […]
«Quando apriamo qualche vecchio libro di ricordi o di lettere siamo fin troppo pronti a abbandonarlo con lo stesso sorpreso disgusto che ci prende quando contempliamo fotografie ingiallite di trent’anni fa» – scrive quell’impareggiabile saggista che fu Lytton Strachey. […]
Un classico della letteratura danese del Novecento, Arabia Felix di Thorkild Hansen, racconta la spedizione organizzata nel 1761 da Federico V di Danimarca con l’obiettivo di esplorare le terre dell’attuale Yemen e approfondire la conoscenza dei luoghi delle Sacre Scritture. […]
«Questa mattina ho preso una carrozza e sono andato assieme al servo del Console a Cartagine. Ci siamo fermati davanti alla collina (la Byrsa ndr) sulla quale c’è un podere dei Francesi circondato da un muro altissimo. Lì hanno raccolto qualche statua di marmo e frammenti […]
Nella mitologia degli Yanomami, popolazione indigena della foresta amazzonica al confine fra Brasile e Venezuela, i minerali che si trovano sotto terra sono forieri di morte: proprio l’oro scoperto negli anni Ottanta nelle loro terre ha attirato migliaia di prospectors che hanno massacrato le […]
Questo è l’ultimo articolo di «Pino» Pucci, spedito poco prima di morire il 16 febbraio. Lo ricordiamo qui con amicizia e riconoscenza. In una lettera a un amico scritta nel 1899 Sigmund Freud, eccitato per quanto andava scoprendo sull’inconscio, si paragonò a […]
Se si voleva far sfigurare le donne, al festival di Sanremo possono dire: «Missione compiuta». Gli autori non l’hanno fatto apposta, non c’è stata sottile perfidia, gli è bastato essere spontanei e invitare come ospiti della quarta serata la giornalista Barbara […]
Benché ormai di uso comune, il concetto di museo è relativamente giovane e ha trovato piena esplicitazione soltanto nel corso degli ultimi due secoli. Superfluo quanto indispensabile, il museo ha conosciuto in anni recenti un’enorme diffusione, con un incremento […]
«La letteratura austriaca contemporanea è una delle più varie, autonome e ambiziose a livello europeo» – scrive Hermann Korte introducendo nel 2016 una antologia di testi austriaci del secondo Novecento con i suoi straordinari autori, da Bachmann a Fried, da Jelinek […]
«Faccio questo, faccio quello»: suona così la formula più sfruttata lungo gli anni per dire dello stretto rapporto che la poesia della Scuola di New York ha avuto con la quotidianità, l’autobiografismo, e la presa sul reale, da parte degli intellettuali che ne […]
La vita assomiglia alla boxe, ma la boxe assomiglia soltanto alla boxe: è stata una donna, Joyce Carol Oates, a chiudere in questa tautologia dimezzata il senso del pugilato, lo sport (se sport si può chiamare una perfetta realizzazione del darwinismo sociale) che più di ogni […]
Nel 1921, Hans Rosenkranz, nativo di Königsberg in Prussia orientale, ha sedici anni ed è un enfant prodige. Raffinatissimo per sensibilità, ha lo sguardo acuto sulla questione ebraica, divisa in Germania tra la felice evidenza di un’integrazione riuscita e il ciclico […]
Nata nel campo degli studi cinematografici, ma esportata anche altrove, l’espressione effetto Rashomon viene utilizzata per indicare quelle serie di complesse cornici epistemologiche che, come nell’omonimo capolavoro di Akira Kurosawa, giocano con il relativismo della percezione, con la […]
Può accadere che, nell’obbligata stanzialità della vita attuale, un libro sulla moda del villeggiare risulti acutamente contemporaneo: il lavoro di Alessandro Martini e Maurizio Francesconi, La moda della vacanza Luoghi e storie 1860-1939, Einaudi, pp. XXII – 354, € […]
«Volevo un personaggio che fosse una donna e che avesse un ruolo da protagonista. Perché normalmente nei romanzi polizieschi è la vittima, che appare morta fin dalle prime pagine o è l’assistente di qualcuno». Amante del giallo, grande estimatrice, tra le […]
Lella Palladino, sociologa femminista, attivista dei centri antiviolenza, fa parte del Forum Disuguaglianze Diversità e da anni, in Campania, con la Cooperativa E.V.A. di Santa Maria Capua Vetere, attiva servizi di prevenzione e contrasto della violenza maschile e interventi volti […]
«Compagni dove andate?», gridava Fabio Mussi dal palco dell’ultimo congresso dei Ds nel 2007. Denunciava allora che la strada del Pd avrebbe portato la sinistra «a perdersi» in un contenitore composto da una «rete di correnti iperpersonalizzate». Insomma, […]
Mi sono avvicinato al Pd, da indipendente, grazie a una idea forte di trasformazione del campo progressista. Si chiamava Piazza Grande, un movimento che ha portato oltre un milione di persone a votare Zingaretti alle primarie. Molte senza la tessera del Pd, gente di sinistra, ecologisti, […]
Ancora in crescita la curva epidemica in Italia. I nuovi casi ieri sono stati 23.641 su 355.024 test, il tasso di positività è salito al 6,6%. I decessi sono stati 307, 99.578 da inizio pandemia. Nelle terapie intensive si sono registrati 46 pazienti in più, 2.571 in totale. I […]
Cosa sono la politica e la diplomazia? Eccole, nel segno di Abramo, e le porta un uomo testardo vestito di bianco. Cos’è il coraggio di cambiare il mondo? È quello di Bergoglio che in direzione ostinata e contraria, quando tutti lo sconsigliavano dall’andare in Iraq, ha […]
Stop alle visite ambulatoriali non urgenti e ai ricoveri procrastinabili. Una storia che, in Piemonte, si ripete. In piena terza ondata, la Regione corre nuovamente ai ripari e riprogramma le attività ospedaliere. Lo fa attraverso una disposizione del Dirmei (il Dipartimento interaziendale […]
Quella di ieri, con la «visita di cortesia» di papa Francesco al grande ayatollah Sayyid Al-Sistani, è stata la giornata centrale del viaggio apostolico di Bergoglio in Iraq. Un incontro fra due leader religiosi, ma con un profondo significato diplomatico e politico: il primo […]
I contenuti del «Piano Draghi» non sono noti al pubblico, così come la maggiore o minore discontinuità dalla versione del precedente governo. Sappiamo però che entrambi i programmi sono stati elaborati nel chiuso delle stanze ministeriali dai rispettivi referenti […]
L’8 marzo 2020 erano scattate le prime misure di distanziamento sociale e per la prima volta le piazze femministe trasmigravano sulla rete. «Da allora non ci siamo mai fermate» dice Serena Fredda di Non Una Di Meno Roma, «siamo provate da un anno difficile dove la crisi ha […]
Il Covid è un rivelatore che ha esasperato ingiustizie e ineguaglianze pre-esistenti. Tra queste, le differenze salariali tra uomini e donne, oltreché il tasso di occupazione. Per contrattaccare, la Commissione Ue propone delle misure sulla «trasparenza salariale», […]
Le dimissioni di Zingaretti hanno una rilevanza politica, legata alla percezione politica diffusa per cui dopo anni di scossoni sarebbe arrivata la quiete. A farci stare tranquilli e soddisfatti nei luoghi di lavoro e nelle case, ci pensano quelli che ci sanno fare. Quelli che hanno le competenze […]
L’8 marzo è una giornata emblematica per il femminismo guatemalteco e latinoamericano, l’estremo punto di scontro tra la vita e la morte, tra il disciplinamento violento dei corpi e la ribellione alle norme oppressive del patriarcato. Da una parte il movimento delle donne che […]
La creatività si è scatenata ieri in tante piazze d’Italia e d’Europa: lockdown o no, il modo di gridare «Aprite le Frontiere!» si è trovato. A Trieste, da dove tutto è partito, a Roma a Torino, ai più piccoli paesi, sui confini, a […]
Nel giorno in cui Nicola Zingaretti spedisce lettera formale di dimissioni da segretario, il Pd diventa terra di conquista e spazio da contendere. Il che rappresenta la debolezza del partito, il rischio che finisca in balia degli eventi immediati ma evidenzia anche un segnale politico: […]
L’obiettivo del sindaco Bill de Blasio di vaccinare completamente 5 milioni di newyorkesi entro giugno sembra essere a portata di mano. In città sono già state somministrate oltre 2 milioni di dosi e con l’arrivo del terzo vaccino di Johnson & Johnson, monodose e che […]
Arriva McKinsey e nella maggioranza italiana porta venti di tempesta. È la principale società di consulenza aziendale del mondo, e come tale aveva fornito i propri servizi anche alla struttura di Colao per il varo del «piano» cestinato poi dall’allora premier Conte. […]
Uno sciopero generale di almeno dieci giorni che da domani dovrebbe bloccare di nuovo il Myanmar. E un coprifuoco esteso di 24 ore al giorno deciso dalla giunta da lunedi per diverse settimane proprio per evitare che la protesta scenda di nuovo nelle piazze. Sono queste le notizie che arrivano da […]
Cuba è entrata questa settimana nel ristrettissimo club dei paesi che possono vantare un vaccino in fase avanzata. Si tratta di Soberana, un vaccino sviluppato nella piccola isola caraibica che da giovedì è entrato ufficialmente nella fase 3 del trial clinico, l’ultima […]
Le autorità senegalesi hanno promesso di «ristabilire l’ordine», dopo le scene di guerriglia urbana tra la polizia e centinaia di giovani, con 4 vittime tra i manifestanti, che ha vissuto in questi due giorni la capitale Dakar. Diversi distretti della capitale hanno vissuto […]
Il regime egiziano mette le mani sul diritto di famiglia e le donne si mobilitano. In un paese in cui la povertà avanza a passo spedito colpendo soprattutto le categorie economicamente più fragili, tra cui le donne, in cui l’Onu stima che il 99% di loro ha subito almeno una […]
Lo scorso anno hanno portato in piazza oltre quattro milioni di persone e quest’anno vogliono replicare. Sono le femministe cilene e si stanno preparando a scioperare contro il governo di Sebastian Piñera il prossimo 8 marzo. Come si legge nel comunicato: «Vogliamo la fine di […]
«Siamo l’esempio perfetto del fatto che non sia sempre necessario vincere». E’ Il Ballo della Vita signore e signori e ce lo cantano i Maneskin che, al netto del fatto che suonano duro e sono super sexy, sono dei ragazzini. E fino a qui, vincere hanno vinto e non poco. […]
Riesco solo ora ad avere accesso ai sistemi di comunicazione. Con l’operazione di polizia di lunedì all’alba, mi hanno sequestrato computer e telefoni, bloccandomi account e ogni cosa. Sono accusato con i miei compagni di una vita di battaglie, del reato di favoreggiamento […]
Due le notizie rilevanti della conferenza stampa istituzionale, alla vigilia della serata finale di questo travagliato Sanremo 2021. Stasera bouquet di fiori anche ai maschi e addio all’ipotesi di un Ama-ter. Il conduttore e direttore artistico sgancia la bomba subito dopo le parole di […]
Sempre sotto la media del 2020, ma il festival recupera spettatori e per la quarta serata, la penultima, sono stati 11.115.000 gli spettatori della prima parte, con il 43,3% di share. La seconda parte, andata avanti fino alle 2 di notte, è stata seguita da 4 milioni 980mila spettatori e […]
«Sono felice che il mio film sia alla Berlinale anche se online, almeno qui (in Romania, ndr) mostriamo di non essere stupidi» scherza Radu Jude. Finestra aperta alle spalle di una primavera anticipata un po’ ovunque, quando ci siamo «incontrati» su zoom durante la […]
Wheel of Fortune and Fantasy è il titolo internazionale dell’ultimo lavoro di Ryusuke Hamaguchi, regista giapponese fra i più interessanti e dal tocco più distintivo tra quelli attivi in questi primi due decenni del millennio. Caso, coincidenze e immaginazione – una […]
Mi trovo nel Museo Gregoriano Etrusco in Roma, a due passi dalla kylix attica del Pittore di Edipo, ostacolato da due signori barbuti che si guardano in tralice, uno vecchissimo eppure imponente, l’altro più giovane ma occhialuto. Ora poi, sempre inchiodati davanti alla coppa di vino […]
«Signor Bachmann» del suo film Maria Speth lo conosceva da lungo tempo, «un’amicizia di quarant’anni» dice la regista tedesca. Incontro su zoom come con tutti in questa Berlinale 71 che ci fa apparire gli autori in un frame diverso: non più red carpet o […]
Poco prima del pranzo di venerdì incontriamo, virtualmente, Lodo, Bebo e Carota de Lo Stato Sociale. Si inizia a intravedere un po’ di stanchezza, ma anche gioia, nelle facce dei tre artisti. Sono nella parte alta della classifica del festival, anche grazie alla serata di duetti e […]
Pensato per essere il Festival della ripartenza, è finito con coincidere con novelle chiusure, come a suggellare l’abisso che talvolta corre, soprattutto in tempi di pandemia, fra speranza e realtà, desiderio e cruda verità. Nessuno poteva saperlo, ma prevederlo forse […]
«Per me il Festival è sempre stimolante. Quest’anno partecipo con la mia etichetta in appoggio a un’altra ho un bel team e sono super contenta. Per tutti noi è una grande opportunità di ripartire, di non fermarci davanti alle difficoltà e andare avanti […]
La polizia messicana è una categoria rappresentata spesso dal cinema e la televisione, dove è frequentemente associata a quella dei narcos – a cui «fa la guerra», magari al fianco delle forze di polizia statunitensi, o dai quali è contaminata. Può anche […]
Nel granitico mondo del calcio, tutto al maschile, piccole scosse telluriche arrivano dalle donne. La recente riforma dello sport, approvata una settimana fa dal governo Draghi, ma frutto di un lungo lavoro dei governi Conte 1 e 2, prevede, tra le varie novità, che le donne nel calcio […]
Un numero listato a lutto questo di Alias dedicato all’8 marzo, non c’è niente da festeggiare, ma piuttosto ricordare gli omicidi di donne che sembrerebbero essersi moltiplicati in vista della ricorrenza. Passiamo direttamente la parola a una delle protagoniste del bel […]